| 
 
	    
	      | 
	        
	          
	            
	            | 
	              
	                
	                  | 
	                    
	                      
	                        | Titolo: La bellezza grave Sottotitolo: Volti e storie con disabilità intellettiva severa e disturbo autistico
 Anno Pubblicazione ebook: 2020
 
	                            Perché pubblichiamo questo libro? È semplice: riteniamo che  salvaguardare i diritti dei cittadini e, in particolare, delle famiglie che  hanno nel loro nucleo un disabile, sia un compito e un dovere dello Stato. Un  intervento sociale che non deve essere demandato ad associazioni che,  condizionate da affannose ricerche di aiuto pecuniario, finiscono per sottrarre  energie e tempo proprio alle famiglie con persone disabili, costrette così a  sopperire all’assenza dello Stato.Quanto detto senza dimenticare che la famiglia, con la sua  presenza, costante, premurosa, affettuosa, è la prima e migliore medicina di  cui necessita un malato.
 Nel 2009 l’Italia ha ratificato e sottoscritto la  Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità. Recepire tale Convenzione  dovrebbe obbligare anche il nostro Stato ad attuarla, in tutte le sue parti,  attraverso l’emanazione di leggi e i conseguenti decreti attuativi.
 I nostri Governi, però, hanno finora palesato che tali  direttive non sortiscono nella realtà alcun effetto; infatti, la legislazione  italiana sulla disabilità è piena di norme e buoni propositi che poi sono  largamente disattesi. Vale ricordare che non ci sono giustificazioni plausibili  alla mancanza di provvedimenti che non comporterebbero oneri finanziari se  provenienti da efficaci politiche di welfare.
 Oltretutto, non si è ancora formata nei comuni cittadini  quella cultura che spinge a promuovere e a tutelare i diritti dei meno  fortunati, in quanto disabili.
 Questo libro è uno strumento per ricordare a chi è preposto  ad amministrare il Paese che è dovere primario dello Stato mettere nelle  proprie agende questo problema al fine di trovare soluzioni efficaci che  accompagnino chi ha bisogno di supporto sociale, evitando di farlo sentire  abbandonato dalle istituzioni.
 Invece, ancora oggi, dobbiamo assistere a politici e  amministratori che si sottraggono ai loro doveri, scaricando su famiglie e  associazioni gli interventi sociali e sanitari di assistenza e di ricerca,  salvo poi presenziare in occasione delle raccolte fondi, non di rado utilizzate  per apparire in foto di circostanza al solo scopo di dare lustro alla propria  immagine.
 Ancora oggi è quasi unicamente il nucleo familiare che si  prende cura del proprio disabile, sostenendone, purtroppo, quasi totalmente  oneri e doveri, colmando elusioni e inadempienze da parte delle istituzioni.  Questo rende ancor più ansioso e angosciante per loro interrogarsi sul futuro  del loro congiunto quando non ci saranno più a prendersene cura.
 Il diritto-dovere di ogni cittadino è quello di battersi  ogni giorno e in ogni occasione per creare uno Stato civile che, con vero  spirito di solidarietà, miri a migliorare la qualità della vita dei cittadini  tutti.
 Per passare dai principi alla realtà, ecco che questo libro  vi accompagnerà nei luoghi più impervi della sofferenza: in quelli della  disabilità mentale severa, dove da viaggiatori di esperienza siamo certi di  trovare bellezza e affetto.
 Una bellezza grave che induca alla riflessione, al confronto  e al dibattito sul tema della disabilità.
 Una bellezza grave che spinga a pensare alla persona con  disabilità e alla sua famiglia come titolari di diritti.
 Una bellezza grave che spinga politici e amministratori a  farsi Stato, a mettere nelle loro agende questo problema, predisponendo le opportune  e idonee soluzioni per togliere i disabili e i loro famigliari  dall’abbandono,  accompagnandoli con  continuità nel loro gravoso cammino.
 Sempre per rimanere ancorati alla realtà abbiamo scelto di  pubblicare, oltre alle conoscenze teoriche e scientifiche sulla disabilità  intellettiva, l’esperienza di PAMAPI: un centro di abilitazione che da oltre  vent’anni è impegnato nel dare aiuto e rispetto alla persona con disabilità  mentale.
 |  |  |  |  clicka qui per scaricare l'ebook attualmente disponibile in formato MOBI  (per dispositivi Amazon) clicka qui per scaricare l'ebook attualmente disponibile in formato EPUB (perApple, Android, Kobo, Tolino, Sony) Attenzione: Il firmware del Kobo (vers. 4.5.9587) non permette di scaricare i  libri dal web, pertanto dovrete scaricare il libro sul pc e traferirlo sul Kobo con il cavetto USB. 
	     |